Scuola Primaria
(in aggiornamento)
Progetti eTwinning dell’I.C. Marconi
Scuola Primaria
A.S. 2024/25
TITOLO: FOOD CITIZENSHIP
DOCENTI: Sandra Reami, Moliterno Fiorella, Francesca Garelli, Maria Accardo
CLASSI: 3B e 3C Primaria
PARTNER: Italia, Grecia, Francia, Lituania
DESCRIZIONE
Questo progetto è pensato per introdurre gli studenti più giovani al concetto di cittadinanza alimentare, promuovendo la consapevolezza delle principali tematiche legate al cibo. Partendo dall’esperienza scolastica e dal cibo consumato a mensa, il progetto esplora il tema del cibo da diverse prospettive: culturale, sociale, ambientale, nutrizionale.
OBIETTIVI:
● Promuovere la comprensione interculturale attraverso il cibo
● Promuovere il pensiero critico in merito al consumo e allo spreco alimentare
● Incentivare atteggiamenti responsabili nei confronti del cibo e dell’ambiente
COMPETENZE:
●Competenza civica: comprendere diritti e doveri come cittadini attivi, in particolare rispetto a pratiche alimentari sostenibili
● Consapevolezza culturale: esplorare la varietà dei cibi in diversi contesti e entrare in contatto con diverse culture attraverso il cibo
● Alfabetizzazione scientifica: acquisire conoscenze di base sugli aspetti nutrizionali legati al cibo
●Competenze comunicative: condividere idee, confrontarsi in modo costruttivo e collaborare con partner europei.
COMPETENZE TRASVERSALI:
Pensiero critico: riflettere sulle proprie abitudini alimentari e sulle conseguenze dello spreco di cibo
Collaborazione e lavoro di squadra: lavorare con i pari italiani e stranieri su attività e soluzioni comuni
Empatia e rispetto: riconoscere e valorizzare la diversità delle culture alimentari
Iniziativa e senso di responsabilità: agire per ridurre lo spreco e promuovere comportamenti sostenibili.
TRAGUARDI: confrontando le abitudini alimentari nella propria scuola e nelle scuole partner di progetto, alunni ed alunne sono in grado di individuare somiglianze e differenze, sviluppare una maggiore consapevolezza di sé come parte di un contesto sociale e ambientale più ampio, e iniziare a comprendere il proprio ruolo nel generare un cambiamento positivo. L’obiettivo finale è quello di renderli capaci di diventare cittadini attivi e responsabili, rispettosi del cibo, impegnati nella lotta contro lo spreco alimentare e nella costruzione di un futuro alimentare più sostenibile.
TWINSPACE
Per vedere l’intero progetto clicca sulle pagine del twinspace di progetto
A.S. 2023/24
TITOLO: sustain-ART-ivity
DOCENTI: Sandra Reami, Donato Circelli
CLASSI: 2B e 2C Primaria
PARTNER: Italia, Grecia
DESCRIZIONE
Il progetto ha come tema portante quello di fare arte in modo creativo e sostenibile. Ha coinvolto alunni ed alunne di 7-8 anni di scuola primaria. Gli alunni e alunne delle classi 2B e 2C insieme ai partner greci, esplorano il concetto di “upcycling” (recuperare materiali e prodotti usati per regalare ad essi una nuova vita), utilizzando le loro abilità creative per trasformare vecchi capi di abbigliamento, tessuti, filati riciclati in qualcosa di nuovo ed emozionante, sviluppando le loro capacità artistiche. Si cimentano nell’arte della tessitura a mano che sviluppa la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale, migliora concentrazione oltre a permettere un'esperienza tattile e rilassante. Nonostante la giovane età, collaborano e comunicano a distanza, scambiandosi manufatti prodotti con tessuti e filati riciclati. In particolare, elaborano un segnalibro-telaio in modalità collaborativa con i partner greci. Infatti, il lavoro di tessitura che caratterizza il segnalibro è portato a termine dai partner di progetto in un’ottica di cooperazione e interdipendenza positiva. Infine utilizzano la lingua inglese e la lingua madre per comunicare e interagire in contesti reali.
Il titolo del progetto sottende alla nostra ipotesi di lavoro: fare arte e artigianato sostenibili dando nuova vita a materiali dismessi.
OBIETTIVI e COMPETENZE
-
competenza multilinguistica: utilizzare la lingua inglese per una reale necessità di comunicare in semplici attività come presentarsi, descriversi fisicamente e giocare a “indovina chi”. Aumentare l'interesse per le lingue e le culture straniere;
-
competenza personale, sociale e civica in materia di cittadinanza: lavorare a coppie e in piccolo gruppo rispettando il parere altrui, il turno di parola e gestendo eventuali conflittualità per realizzare un prodotto comune, frutto del lavoro del gruppo (es: lavoro al telaio a mano, creazione del logo di progetto);
-
Creatività e imprenditorialità: usare la propria creatività, spirito di iniziativa, progettualità ed imprenditorialità per creare manufatti da condividere e scambiare con i partner di progetto e con le altre classi della scuola Marconi (es. segnalibri-telaio).
FASI DI LAVORO
-
Ci presentiamo e giochiamo online a indovina chi (link)
-
Albero di Natale collaborativo, realizzato assemblando triangoli di stoffa riciclata, con auguri di buone feste ricevuti per posta dai paesi partner (link)
-
La tessitura a mano su telaio fabbricato con materiale fai-da-te (link)
-
segnalibro-telaio con attività di tessitura collaborativa, iniziata dai partner italiani e, una volta spedito per posta, terminato dai partner greci e viceversa (link)
-
Creazione di loghi e votazione del logo migliore, che diventa il logo di progetto e saluti finali (link)
-
Valutazione progetto (link)
-
Condivisione progetto (link)
TWINSPACE
Per vedere l’intero progetto clicca sulle pagine del twinspace di progetto
RICONOSCIMENTI
RICONOSCIMENTI Quality label europea commento EACEA - European Commission
QL 23-24 sustainARtivity-national_quality_label-project_nql_pdf-3364654-user_52023-840d3d6795.pdf
DISSEMINAZIONE: video
-
Elaborati esposti per la festa della scuola di fine anno.
-
Alunni e alunne di 2B e 2C, a piccoli gruppi, illustrano il progetto alle altre classi della scuola primaria Marconi e donano un segnalibro-telaio in omaggio frutto del loro lavoro.
-
I segnalibri portano il QR di progetto per accedere al TwinSpace e saperne di più sulle attività svolte.
A.S. 2022/23
TITOLO: Students Life in Europe
DOCENTI: Sandra Reami, Agnese Bini, Giovanna Paganelli
CLASSI: 5C e 5D Primaria
PARTNER: Italia, Grecia
DESCRIZIONE
In questo progetto ci si confronta sulla routine scolastica e le tradizioni culturali: a partire dalle discipline, al calendario scolastico, alle regole, al cibo a scuola, alle festività e alle vacanze.
Si presenta la propria scuola dal punto di vista dell'ubicazione geografica, descrivendo gli edifici scolastici, gli spazi interni ed esterni dove si svolgono le attività didattiche e ricreative. Questo permette di individuare collegamenti e relazioni tra i diversi contesti scolastici, ampliando i propri orizzonti e punti di vista rafforzando, allo stesso tempo, la consapevolezza della propria identità culturale.
OBIETTIVI e COMPETENZE
-
competenza multilinguistica: comunicare e collaborare in lingua inglese e in lingua madre utilizzando le abilità di ascolto, parlato, lettura e scrittura in contesti autentici;
-
competenza personale, sociale e civica in materia di cittadinanza: confrontare e condividere aspetti della vita scolastica, della propria cultura e delle proprie tradizioni locali; interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, per organizzare un evento pubblico (festa di fine anno);
-
competenza digitale: comunicare, collaborare, produrre e condividere lavori digitali ed imparare a utilizzare le nuove tecnologie a scopo didattico;
-
competenza in consapevolezza ed espressione culturali: cogliere differenze e le somiglianze nella routine scolastica nei paesi europei e sviluppare senso critico.
-
Creatività e imprenditorialità: usare la propria creatività, spirito di iniziativa, progettualità ed imprenditorialità per promuovere il lavoro svolto durante l’anno; affrontare situazioni problematiche, proponendo soluzioni e mediando con gli altri per l’organizzazione delle varie attività con i partner e nella organizzazione della festa di fine anno.
FASI DI LAVORO
Dettagliatamente delineate nel Video Students Life in Europe.
DISSEMINAZIONE: Video Festa di Fine Anno
Allestimento di uno spazio (nell’aula della 5D Primaria Marconi) per la promozione tra i genitori e la comunità locale delle attività di gemellaggio elettronico europeo eTwinning svolte dalle classi 5C e 5D. Queste le attività principali sviluppate da alunni e alunne:
-
Preparazione ed esposizione alla LIM delle presentazioni digitali relative al progetto “Students life in Europe”
-
Creazione di un cartellone per illustrare il progetto ai partecipanti
-
Elaborazione di una brochure con Canva per illustrare il progetto a genitori e comunità locale
-
Preparazione e somministrazione di questionario per sondare la conoscenza delle tematiche riconducibili alla Unione Europea
-
Creazione di eTwinning cards per giocare al gioco “eTwinning e Comunità europea”
-
Angolo trucca-bimbi con i simboli di eTwinning e della UE
-
Angolo origami con laboratorio origami con simboli eTwinning (i.e. cuori giallo-blu)
-
Angolo premi, con gadgets eTwinning e manufatti creati da studenti (i.e. segnalibri ed origami eTwinning)
-
Angolo sondaggio su Google Form, creato e somministrato da alunne per ricavare un profilo dell’utenza che partecipa alle attività dell’ eTwinning Corner
-
Angolo attestati di partecipazione consegnati alla fine del percorso
-
Creazione stickers da consegnare ai partecipanti alla fine del percorso
TWINSPACE
Per vedere l’intero progetto clicca sulle pagine del twinspace di progetto
RICONOSCIMENTI
Quality label europea commento EACEA - European Commission
A.S. 2021/22
Nome progetto: E-SAFE AND CLICK-IN
Docenti: Sandra Reami, Roberta Caponcelli, Marina Gnerre, Alessia Nicoletti
Classi: 5B e 5A Primaria; 1E e 1D secondaria di I grado Marconi
Partner di Progetto: Grecia, Croazia, Malta
DESCRIZIONE
In questo progetto, gli studenti svolgono un ruolo attivo nello sviluppo delle competenze necessarie per diventare cittadini digitali responsabili e ottenere un “passaporto digitale” per orientarsi nel mondo virtuale della rete.
L'obiettivo è promuovere le competenze digitali che contribuiscono ad un uso sicuro e responsabile delle nuove tecnologie. Per ottenere la cittadinanza digitale e ottenere il passaporto, gli studenti devono lavorare su attività specifiche per dimostrare di essere cittadini digitali attenti (careful), intelligenti (smart) e consapevoli (kind).
TWINSPACE
Per vedere l’intero progetto clicca sulle pagine del twinspace di progetto
RICONOSCIMENTI
Quality label europea per il progetto sulla cittadinanza digitale dell’a.s. 2021-22
A.S. 2020/21
Nome progetto: I write, you write, we write together our story
Docenti: Sandra Reami, Fiorella Moliterno, Francesca Garelli, Alessandra Miola
Classi: 4B Primaria Marconi
Partner di Progetto: Grecia, Croazia
DESCRIZIONE
In questo progetto gli studenti vengono introdotti alla scrittura creativa attraverso attività collaborative. I partner scelgono libri della letteratura per bambini, dai quali si prendono spunto per creare cinque storie di scrittura collaborativa che culmineranno in cinque e-books contenenti elementi narrativi e culturali dei diversi paesi.
TWINSPACE
Per vedere l’intero progetto clicca sulle pagine del twinspace di progetto
A.S. 2019/20
Nome progetto: Happy at Home
Docenti: Sandra Reami, Fiorella Moliterno, Francesca Garelli, Alessandra Miola, Carmen Grande, Rosa Angiulli, Luisa Bruni
Classi: 3A, 3D, 3E Primaria Marconi
Partner di Progetto: Grecia, Croazia
DESCRIZIONE
L’idea di questo progetto è nata durante il periodo di lockdown causato dalla epidemia di coronavirus. Il titolo è in antitesi al fatto che avremmo preferito andare a scuola, ma siamo stati costretti a rimanere a casa e quindi abbiamo cercato di trasformare questa esperienza senza precedenti in una opportunità, stimolando alunni, famiglie e insegnanti a riflettere sugli aspetti della vita quotidiana sconvolta dalla quarantena. Abbiamo raccolto e messo a confronto le riflessioni, sensazioni e opinioni di ciascuno in un e-book che raccoglie aspetti della vita in lockdown allo lo scopo di rafforzare la nostra resilienza ma, soprattutto, farci sentire di nuovo parte di una comunità.
TWINSPACE
Per vedere l’intero progetto clicca sulle pagine del twinspace di progetto
Nome progetto: Feliz Navidad
Docenti: Raffaella Garuti
Classi: 4^ B Primaria Marconi
Partner di Progetto: Spagna
DESCRIZIONE: scambio di auguri fra i bambini italiani e spagnoli attraverso la creazione di cartoline di Natale. Le cartoline contengono una descrizione personale, l’indicazione del cibo delle feste preferito e gli auguri nella lingua partner.
TWINSPACE
Per vedere l’intero progetto clicca sulle pagine del twinspace di progetto
Nome progetto: If 2 argue
Docenti: Sandra Reami, Fiorella Moliterno, Francesca Garelli, Alessandra Miola
Classi: 3A Primaria Marconi
Partner di Progetto: Germania, Grecia, Francia, Olanda
DESCRIZIONE
In questo progetto i partner affrontano il tema dei conflitti che sorgono nella vita in comunità e a scuola. Dunque riflettiamo su come e dove sorgono i conflitti, come prevenirli, ma anche dare agli alunni le competenze per agire come mediatori nelle loro scuole o nel loro ambiente privato.
TWINSPACE
Per vedere l’intero progetto clicca sulle pagine del twinspace di progetto
Nome progetto: Natural…mente in rete
Docenti: Sandra Reami, Manuela Barani, Virginia Costa, Riili Silvia
Classi: tutte le classi terze dell’IC Marconi
DESCRIZIONE
Gli studenti lavorano per classi parallele alla creazione di un e-book interattivo di scienze sugli ecosistemi, ricercano in rete il materiale, seguendo precise indicazioni delle insegnanti, sui vari ecosistemi che ci circondano.
TWINSPACE
Per vedere l’intero progetto clicca sulle pagine del twinspace di progetto
A.S. 2018/19
Nome progetto: Animals and us
Docente: Sandra Reami
Classi: 2A e 2B Primaria Marconi
Partner di Progetto: Polonia, Finlandia, Spagna
DESCRIZIONE
Rivolto agli alunni dai 6-9 anni, il progetto tratta degli esseri viventi, in particolare gli animali, il loro habitat, la loro struttura fisica, le loro funzioni. Il tema, parte integrante del curriculum di scienze e inglese, viene presentato e appreso in metodologia CLIL con un approccio integrato tra lingua e contenuti. Il confronto con i paesi partner, oltre a favorire un raffronto costruttivo sui curricula europei e ad incoraggiare uno scambio sulle metodologie più efficaci da utilizzare, promuove un approccio critico tra gli alunni al tema del mondo degli animali portandoli a scoprire la diversa fauna autoctona dei paesi coinvolti.
TWINSPACE
Per vedere l’intero progetto clicca sulle pagine del twinspace di progetto
A.S. 2017/18
Nome progetto: From Earth to table
Docente: Sandra Reami
Classi: 1A e 1B Primaria Marconi
Partner di Progetto: Italia, Spagna, Finlandia
DESCRIZIONE
Il progetto si rivolge ad alunni di 6-8 anni con l’obiettivo di incoraggiare e promuovere un approccio interdisciplinare all’apprendimento, avendo come tema portante il cibo e l’educazione alimentare. Gli alunni si conoscono attraverso le loro abitudini alimentari: il cibo preferito, la mensa, il menù scolastico, la merenda a scuola. Lo scambio permette di scoprire differenze e somiglianze alimentari tra i coetanei dei diversi paesi europei.
TWINSPACE
Per vedere l’intero progetto clicca sulle pagine del twinspace di progetto