Erasmus +
Erasmus + KA 121 consorzio USR
Durata: biennale (2024/2025 e 2025/2026)
Obiettivo: accedere ad esperienze di mobilità all'estero sia per il personale scolastico e ATA che per studenti (corsi strutturati e/o job shadowing) per formazione, condivisione buone pratiche e confronto con realtà e sistemi educativi europei.
Prima annualità (2024/25) esperienza di job shadowing in Normandia presso le scuole francesi di Saint Roch Primary-Infant (link) e il Collège Les Ormeaux Institution Saint-Dominique (link).
Di seguito l’articolo che appare sul sito della scuola francese.
Le docenti Reami e Marchetto hanno osservato buone pratiche in relazione ai seguenti obiettivi:
Obiettivo 1:conoscere e condividere soluzioni innovative su tempi, spazi e modalità di apprendimento.
Obiettivo 2: confronto metodologico-didattica su temi pedagogici innovativi trasversali a varie discipline
Obiettivo 3: osservazione di buone pratiche riferite all’educazione inclusiva
Obiettivo 4: sviluppare e consolidare percorsi di gemellaggio presso le scuole partner europee.
PRIMARIA: progetto eTwinning con Saint Roch Primary su educazione alimentare e il non spreco “Food Citizenship"
SECONDARIA: progetto con Collège Les Ormeaux “Cultural quest: France meets Italy”.
Seconda annualità (2025/26) mobilità docenti e/o studenti motivati a confrontarsi con le realtà e i sistemi educativi delle scuole partner. Le mobilità studenti sono a breve termine su progetti specifici destinati a gruppi di alunni possibilmente con reciprocità. Nella selezione degli studenti si presta particolare attenzione a garantire l’accesso anche a coloro con minori opportunità (difficoltà di apprendimento, ostacoli socio-culturali ed economici)
DISSEMINAZIONE
Collegio Docenti – 11/06/2025: le docenti rientrate dall’esperienza di mobilità presentano al Collegio le buone pratiche osservate (presentazione job shadowing).
Poster: grazie ai fondi residui, la scuola provvede alla stampa di poster raffiguranti disegni realizzati in modo collaborativo e condivisi dagli alunni partner francesi e italiani della scuola primaria. I poster rappresentano le regole di comportamento a mensa e promuovono comportamenti rispettosi contro lo spreco alimentare (link)
Materiali condivisi con i partner durante la mobilità in Normandia:
● presentazione sul sistema scolastico italiano (in inglese)
● presentazioni realizzate dagli studenti della scuola secondaria di primo grado: una in cui presentano la scuola (in inglese) e una in cui presentano il territorio in cui viviamo (in francese)
● Scambio reciproco di auguri pasquali in francese portati a mano dalle docenti italiane in mobilità (collage).
● presentazione della scuola realizzata dagli alunni della scuola primaria
● domande formulate dagli alunni italiani per gli alunni francesi della scuola primaria
● scambio di magliette della scuola firmate dagli alunni (link)
● assaggi di cultura attraverso il cibo: le docenti in mobilità portano parmigiano reggiano e aceto balsamico per introdurre i partner alla cultura gastronomica locale, come parte del progetto eTwinning Food Citizenship (link).